Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

CHIUDI


AVVOCATO DIRITTO PENALE
AVVOCATO ALESSANDRA SILVESTRI
Via San Vittore, 20 - 20123 Milano
tel.02 5519.3777 - fax 02 5518.0889
amministrazione@avvocatoalessandrasilvestri.it
Foto di Lorenzo Scaccini


Avv. Alessandra Silvestri

Diritto penale e penitenziario, violazioni codice della strada,
tribunale per i minorenni, tutela vittime dei reati.

Nata a Milano il 22 dicembre 1966, ha conseguito la maturità scientifica nel 1985.

Laureata a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano nel 1990, offre una tesi in Diritto privato Comparato “ Il public trust nel diritto statunitense ” con il Prof. Gambaro.

Frequenta negli anni 1989-1990 la scuola di preparazione al concorso di magistratura tenuto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (approfondendo le materie legate al concorso, diritto civile, penale, amministrativo) e negli anni 1990-1991 si iscrive alla scuola di approfondimento nelle materie civilistiche e penalistiche dell’ISU-Università statale di Milano.

Effettua la pratica professionale presso lo studio dell’ avv. Giovanni Beretta in Milano dal 1991 al 1993, e abilitata all’esercizio della professione legale nel 1992, dal 1993 lavora nello studio dei Dottori commercialisti Viglio, seguendo gli aspetti legali delle società clienti dello studio.

Specializza progressivamente la propria attività professionale nel settore penale commerciale e societario ed, in ragione della contiguità  con i colleghi commercialisti, si occupa di molteplici procedimenti relativi a bancarotta e reati fiscali.

Dal 1993 viene inserita nel ruolo dei Vice Procuratori Onorari di Milano con mansioni di Pubblico Ministero specializzato nella colpa medica, reati ambientali ed infortuni sul lavoro, incarico che manterrà sino al 1997, unitamente all’esercizio della professione.

Accede, tramite frequenza al corso abilitativo organizzato dall’ordine degli avvocati di Milano, alla prestazione delle difese di ufficio, esperienza estremamente formativa e che viene mantenuta ancora oggi al fine di essere sempre prossima ai procedimenti che riguardano i non abbienti o coloro i quali risultino privi di adeguata difesa.

Nel gennaio 1995 si iscrive all’Albo degli Avvocati e nel febbraio 1997 rinnova la propria iscrizione all’albo di Milano.

In sede di esame abilitativo, le materie approfondite e trattate nella prova orale furono diritto penale, procedura penale, diritto civile, procedura civile e diritto amministrativo.

Consegue attestato di frequenza abilitativo al corso di formazione sul Diritto Minorile e, dal 1998 esercita come avvocato anche innanzi al Tribunale per i Minorenni di Milano.

Nel 2001 unisce le proprie competenze di matrice penalistica con quelle del collega Gianpaolo Di Pietto, specializzato in diritto civile e societario, offrendo quindi ai propri assistiti una tutela migliore grazie all’integrazione delle reciproche competenze.

Nel 2005 entra nel proprio pacchetto clienti una società quotata operante nel settore delle infrastrutture per comunicazioni la quale conferiva numerose pratiche di diritto penale ambientale con problematiche connesse alle emissioni elettromagnetiche ed all’inquinamento in generale, oltre che alle violazioni delle normative edilizie.

Segue al contempo numerose cause di diritto penale puro, tra cui molteplici procedimenti per omicidio, associazione a delinquere, truffa, rapine ed in generale reati connessi al traffico di stupefacenti.

Dall’anno 2009 è iscritta all’albo dei Cassazionisti.

Nell’anno 2010 unisce le proprie competenze con quello dello studio PG & Partners, valorizzando in tale contesto, che si occupa principalmente di violazioni fiscali e tributarie, le specifiche competenze ormai raggiunte con particolare riguardo al penale fiscale e commerciale, nel 2024 confluite nella collaborazione col gruppo CREO+.

Nell'anno 2010 partecipa in qualità di relatore al corso “Poteri e responsabilità dei funzionari che effettuano la verifica. Comportamenti durante la verifica: potenziali reati in capo al contribuente e ai verificatori”.

Nel corso del 2013 consegue l’attestato di partecipazione al corso di perfezionamento in “Contenzioso dinanzi alle Corti europee: la Corte Europea dei diritti dell’uomo”  a dicembre 2014 l’attestato per la partecipazione al “ Corso di perfezionamento in Profili controversi di diritto e procedura penale: dalla teoria alla prassi ” entrambi presso l’Università degli Studi di Milano.

Con la Commissione Rapporti Internazionali dell’Ordine degli Avvocati di Milano (CRINT) : “Visita alla Supreme Court of Justice of England and Wales (Corte Suprema), alla Law Society of England and Wales (Ordine degli Avvocati di Londra) ed al Parlamento Inglese. Londra 19-20 maggio 2016.

“Partecipazione all’analisi e ricostruzione della scena del crimine” 19 luglio 2017 – Centro Balistica Forense

Dal 4 maggio al 4 luglio 2018 fa parte del comitato scientifico e relatrice per il MASTER DI PSICOLOGIA GIURIDICA “LA GIUSTIZIA RIPARATIVA” con intervento in merito al tema “Riparare è possibile: dalla colpa alla responsabilità” organizzato e tenuto presso il Centro Berne di Milano.

19 luglio 2018 Partecipa al convegno :“Legal Ethics – A European Comparative” - Law Society of Ireland Dublino.

 

Nell’anno 2019 è co-fondatore dell’ ASSOCIAZIONE PERSEO, CENTRO ANTIVIOLENZA MASCHILE, che offre una possibilità di ascolto a tutti quegli uomini che si trovano a vivere una situazione di maltrattamento: padri che stanno attraversando separazioni difficili, uomini che stanno vivendo situazioni di mobbing sul lavoro e nella vita relazionale, adolescenti che si trovano coinvolti in episodi di bullismo, anziani che subiscono maltrattamenti dalle persone che li accudiscono. Tratta altresì gli aspetti legali legati alle predette vicende, trattando altresì i maltrattanti con strategie mirate per ammettere i propri abusi, affrontando, accanto alla normale difesa, progetti di giustizia riparativa e mediazione penale.

Collabora attivamente con l'associazione "CHANGE THE GAME" che si occupa di contrastare la violenza nel mondo dello sport, ed in particolare prestare assistenza e promuovere iniziative a tutela e in favore dei minori in ambito sportivo, delle atlete e degli atleti e di tutti coloro che praticano sport, che siano vittime di violenza sessuale, di abuso e sfruttamento sessuale, di atti persecutori, di revenge porn, di ogni delitto contro la persona e la sfera sessuale, nonchè di promuovere ed attuare, anche mediante la creazione di apposite strutture operative, ogni iniziativa per diffondere una cultura di rispetto in ambito sportivo della persona umana, in particolare delle donne e dei minori.

Effettua, nel corso degli anni molti corsi di specializzazione tra i quali i più formativi:

12 Marzo 2025 : Diritto Condominiale - "La recente Giurisprudenza di legittimità e di merito - L’avvocato: amministratore di condominio".

29 gennaio 2025: La mediazione dopo il correttivo cartabia;

15 Gennaio 2025  - Sovraindebitamento: una prima lettura del ‘correttivo-ter’ (d. lgs. 13 settembre 2024 n.136).

11 Dicembre 2024  - Ordinamento professionale e Deontologia: focus sulla normativa e sulle novità giurisprudenziali del CNF e della Corte di Cassazione.

28 Novembre 2024  - La riforma del Processo Civile: le principali novità del decreto correttivo;

27 Novembre 2024  - La mediazione e la negoziazione assistita. Il correttivo alla riforma Cartabia;

16 Ottobre 2024  - Diritto Bancario. le principali novità giurisprudenziali di merito e di legittimità 2023/2024.;

28 Maggio 2024 - Il nuovo processo penale dopo la riforma Cartabia. Il decreto correttivo Cartabia del 2024, le novità giurisprudenziali e le novità normative;

14 Maggio 2024  - La mediazione civile e commerciale post riforma cartabia;

9 Aprile 2024 - Il diritto di esser dimenticati. L’oblio, tra legge e letteratura;

23 Aprile 2024 - Tutela dei dati in relazione a servizi resi mediante l’uso della Intelligenza Artificiale;

26 Marzo 2024 - La nuova disciplina dell’Avvocato specialista;

28 Febbraio 2024 - diritto tributario - dal 2024 le novita’ per il processo tributario;

6 Febbraio 2024 - cessione dei crediti e tutele del debitore;

30 Gennaio 2024 - L'eccesso di formalismo nel processo civile e penale all'esame della Corte europea dei diritti umani;

14 Novembre 2023 - Le esecuzioni immobiliari alla luce della Riforma Cartabia

31 Ottobre 2023 - Ordinamento professionale e Deontologia: focus sulla normativa e sulle novità giurisprudenziali del CNF e della Corte di Cassazione;

24 Ottobre 2023 - La disciplina dell’equo compenso. Primi approfondimenti sulla legge n. 49 del 21 aprile 2023;

21 Marzo 2023 - h. 13.30 - Il processo telematico obbligatorio in Cassazione .

27.10.2022 h. 13.30 - Il nuovo codice della crisi d'impresa.

2022 “Notificazioni Nel Processo Penale E Invalidita' Processuali”

25.10.2022 h. 13.30 - Ordinamento forense - I parametri 2022.

2022 “Educare Alla Professione: Organizzazione E Valorizzazione Delle Risorse Umane Dello Studio”

11.10.2022 h. 13.30 - Diritto tributario - Il nuovo processo tributario.

2022 “La Manipolazione Mentale: Tra Truffa E Circonvenzione Di Incapace”

21.6.2022 h. 13.30 - Diritto Bancario. Le principali novità normative e giurisprudenziali a tutela dell'utente bancario.

2022 “Questioni Nuove O Controverse Nella Giurisprudenza Costituzionale E Di Legittimita' In Materia Penale”

31.5.2022 h. 13.30  - Diritto Condominiale.

2022 “Novita' E Innovazioni Nel Diritto Penale”

19.4.2022 h. 13.30  - Diritto Tributario: la non impugnabilità dell’estratto di ruolo, del

ruolo e della cartella di pagamento per vizio di notifica.

2022 “Comunicare Il Valore Dello Studio”

29.3.2022 h. 13.30  -  Diritto di famiglia: La mediazione familiare:- il ruolo del

mediatore familiare e il ruolo dell’avvocato.

2022 “Il Dovere Di Fedelta' Dell'avvocato”

1.3.2022 h. 13.30  -  Diritto del lavoro: il potere datoriale di recesso nei confronti delle

varie categorie di lavoratori dipendenti

2022 “La Sanzione Del lavoro Di Pubblica Utilita'”

8 Febbraio 2022 h. 13.30  -  Diritto di Famiglia - i tempi di permanenza con il padre dei figli minori. La dichiarazione giurata dei redditi e del patrimonio nel processo della famiglia. La negoziazione assistita

2022 “L'istruttoria Penale Dibattimentale”

31.1.2022 h. 13.30  - LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE - D.L. 117/2017 da ultimo modificato con D.L. 41/2021della Corte europea dei diritti umani;

2022 “La Testimonianza Dell'avvocato”

2022 “Scienza Tecnica E Loro Intervento Nel Processo Penale - Regole Di Ammissione E Valutazione”

14.12.2021- Il Compenso dell’Avvocato: i parametri, l’equo compenso ed i contratti

d’opera professionali.

 30.11.2021 - Deontologia Forense: Il Codice Deontologico Forense.

05.10.2021 - I rapporti Banca/Cliente: il punto della giurisprudenza e della prassi

bancaria - II modulo: La fideiussione bancaria e la Centrale Rischi in Italia.

28.09.2021 h. 13.30  - I rapporti Banca/Cliente: il punto della giurisprudenza e della

prassi bancaria - I modulo: La revoca dell’affidamento, l’anatocismo e l’usura.

30 Giugno 2021: “Diritto penale comunitario: la prescrizione del reato in Italia all’esame della giurisprudenza”.

 22 giugno 2021 "la negoziazione assistita";“La deontologia dell’avvocato penalista” 27/10/2008

 18 maggio 2021 "la responsabilità genitoriale ai tempi dei social. La specializzazione e l'attualizzazione dei principi espressi dall'art. 2048 c.c.";

11 maggio 2021 : “ il compenso dovuto all’avvocato per l’attività svolta”.

18 aprile 2021 “ La responsabilità genitoriale al tempo dei social.”

13 aprile 2021 : “ Diritto condominiale: l’assemblea di condominio in tempo di covid”.

7 aprile 2021 :” il processo telematico in Cassazione”.

16 Marzo 2021 h. 13.30/16.30- Alla scoperta del WhistleBlowing - la gestione, la tutela e la protezione del lavoratore che denuncia reati nel Settore Pubblico ed in quello Privato"

10 marzo 2021 “La mediazione familiare: profili teorici e applicativi”.

21 gennaio 2021 “L'informatica giuridica forense il diritto dell'informatica. Gli strumenti messi a disposizione del difensore in ambito civile, penale e informatico. La prova civile e le indagini digitali”.

 2 Dicembre 2020 - "Il Codice Deontologico Forense: i doveri dell'Avvocato ed i profili di responsabilità deontologica"

28/1/2020 “Diritto Comunitario: come ricorrere alla Corte Europea dei diritti dell’uomo. Le tecniche e le argomentazioni di redazione del ricorso. Le novita’ giurisprudenziali”

“Il processo tributario telematico” 29/10/2019

“Come organizzare lo studio e il business nel nuovo mercato professionale” 1/10/2019

La cosiddetta “spazzacorrotti” legge del 9 gennaio 2019 n.3 11/6/2019

“Diritto di famiglia: I tempi di permanenza con il padre dei figli minori.” 25/6/2019

“Legge sul fine vita : nuovi compiti per l’avvocato” 15/1/2019

§

3/4/2009: “Reati informatici”

23/11/2009 : “Il diritto penale del lavoro”

“L’applicazione giurisprudenziale del principio non discriminazione per motivi etnici, razziali e religiosi” 30/11/2009

“Le novità in tema di extracomunitari: permessi di soggiorno, cittadinanza, espulsione e contenzioso” 14/12/2009

“Motivazioni della sentenza penale, tecnica del dispositivo e requisitoria del Pubblico Ministero” 12/10/2010

“Stalking. Reati contro soggetti deboli. Reati commessi nell’ambito familiare” 9/11/2010

“Dolo d’impeto e disturbi della personalità” 23/11/2010

“Abuso del diritto ed elusione fiscale: problematiche penali” 17/12/2010

 “Notificazioni nel processo penale e invalidita' processuali” 11/10/2011

“Educare alla professione: organizzazione e valorizzazione delle risorse umane dello studio” 21/10/2011

“La manipolazione mentale: tra truffa e circonvenzione di incapace, questioni nuove o controverse nella giurisprudenza costituzionale e di legittimita' in materia penale” 28/10/2011

“Novita' e innovazioni nel diritto penale” 16/12/2011

“Comunicare il valore dello studio” 26/10/2011                                       

“Il dovere di fedelta' dell'avvocato” 2012

 “La testimonianza dell'avvocato” 2012

“La sanzione del lavoro di pubblica utilità” 24/10/2012

“Scienza tecnica e loro intervento nel processo penale - regole di ammissione e valutazione”

“L’istruttoria penale dibattimentale” 29/11/2012

“Parlare in pubblico e con efficacia ed incisività: in riunione, udienza, a seminari e convegni” 13/12/2013

“Venti anni di giurisprudenza sull’amianto: profili controversi di diritto e procedura penale: dalla teoria alla prassi” 24/10/2014

“Corso di perfezionamento in oratoria forense” 4/6/2015

“La rinnovazione istruttoria nel giudizio di appello e la reformatio in peius della sentenza assolutorio: una questione aperta” 30/5/2016

“Autori e vittime di reato.Gli obblighi dello Stato alla luce del diritto internazionale,” 7/6/2016

“Oltre ogni ragionevole dubbio” 20/9/2016

“Le indagini difensive in Italia e all’estero” 23/9/2016

“Giustizia riparativa e processo penale: questioni aperte ed opportunità” 27/9/2016

“Piattaforma GDU – gestione difese d’ufficio” 20/10/2016

“Accesso alla giustizia per le vittime di violazioni dei diritti umani da parte delle imprese multinazionali” 3/11/2016

“I reati nella circolazione stradale” 26/11/2016

“La riforma Orlando (Legge 103/2017) giustizia penale ristrutturata o destrutturata” 29/9/2017

“Disagio psichico e diritto” 16/10/2017

“Temi attuali di diritto penale tributario” 17/10/2017

“Autori di reato e diritto all’oblio” 27/11/2017

“Genitorialità in carcere e tutela dei figli minori dei detenuti” 30/11/2018

“La riforma dell’ordinamento penitenziario” 4/12/2018


Avv. Michela Triglione

Nata a Milano il 6 marzo 1992, diplomata al Liceo Linguistico Europeo, dove ha potuto studiare approfonditamente la lingua e la letteratura inglese, francese e tedesca.

Laureata in Giurisprudenza nell’anno 2017 presso l’Università degli Studi di Milano, redige con il Prof. Scoletta una tesi in diritto penale, dal titolo “Prevenzione o punizione? Le misure praeter delictum da strumento di controllo della pericolosità sociale a strumento di ablazione patrimoniale”.

Per diversi anni svolge attività di volontariato con l’associazione AngelService presso la Casa Circondariale di Milano San Vittore, con l’obiettivo di affiancare i detenuti sin dall’inizio del loro periodo di detenzione.

Dal mese di aprile 2017 svolge il tirocinio formativo ex art. 73 D.L. 69/2013 (convertito con legge 9 agosto 2013 n.98), conclusosi con esito positivo nel mese di ottobre 2018,  presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Milano, coadiuvando il magistrato affidatario nello svolgimento delle proprie attività, prima al V Dipartimento e, successivamente, presso la Direzione Distrettuale Antimafia.

Dal mese di settembre 2017 al mese di maggio 2018 frequenta il corso di preparazione al concorso di magistratura, LexFor Alta Formazione Giuridica, approfondendo argomenti di diritto civile, penale e amministrativo.

Nell’anno 2018 si iscrive al registro dei praticanti dell’Ordine degli Avvocati di Milano e nell’anno 2019 rinnova la propria iscrizione come praticante abilitato.

Dopo aver svolto il periodo di pratica forense obbligatoria, dal mese di settembre 2019 collabora con l’Avv. Alessandra Silvestri e con il suo team.

Nel mese di ottobre 2020 supera l’esame di abilitazione alla professione forense e nel successivo mese di novembre presta il giuramento presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.

Durante il proprio percorso partecipa a diversi corsi di formazione, conseguendone i relativi certificati, tra i quali i più significativi:

 

 

-       Corso formativo, Le regole per la determinazione del danno risarcibile da illecito extracontrattuale. L’onere della prova, la liquidazione equitativa. Casi pratici. (5 maggio 2017).

-       Corso formativo, I (fragili) confini del diritto penale: integrazione della norma, interpretazione convenzionalmente orientata e crisi del giudicato. (26 maggio 2017).

-       Corso formativo, I Diritti Umani. Tra la Corte di Strasburgo e l’Ordinamento italiano. (15 giugno 2017).

-       Seminario di studi, Prima lettura della Riforma Orlando: le modifiche al processo penale, alla disciplina della prescrizione ed all’estinzione del reato per condotte riparatorie. (17 luglio 2017).

-       Corso formativo, Disagio psichico e diritto. Le misure di sicurezza personali: dagli OPG alle REMS. Il TSO e la gestione dell’urgenza sanitaria. (16 ottobre 2017).

-       Webinar, Diffamazione e nuove forme di comunicazione: aspetti processuali e questioni deontologiche   (3 novembre 2020).

-       Webinar, Riforma delle intercettazioni: questioni irrisolte e prime soluzioni interpretative   (4 novembre 2020).   

-       Webinar, Le grandi associazioni internazionali: una rete di opportunità per gli avvocati  (17 novembre 2020).

-       Corso biennale di tecnica e deontologia dell'avvocato penalista per l'abilitazione alla difesa d'ufficio  (da gennaio 2021 a dicembre 2022).


Avv.Valentina Righetti

Nata a Cattolica il 21 settembre 1992, diplomata al Liceo Classico E Linguistico T. Mamiani, dove ha potuto approfondire gli studi umanistici. 

Laureta in Giurisprudenza presso Alma Master Università di Bologna con tesi in Diritto Penale, dal titolo Rapporti tra "speciale tenuità del fatto" e "irrilevanza del fatto" con particolare riguardo all'esperienza del Tribunale per i Minorenni di Bologna. 


Dal mese di gennaio 2017 al mese di luglio 2018 ha svolto il Tirocinio Formativo ex art. 73 D.L. 69/2013 presso la Corte d'Appello di Milano Sezione III penale, affiancando il lavoro del Giudice affidatario nello studio dei fascicoli processuali, parteciapando alle udienze ed alle camere di consiglio e coadiuvandolo nella stesura della parte motiva delle sentenze. 

Dopo aver svolto la pratica forense rispettivamente presso gli studi legali dell'Avv. Alessandra Silvestri e Beatrice Saldarini nell'anno 2018 - 2019. 

Nel mese di ottobre 2019 supera l'esame di abilitazione alla professione forense presso la Corte d'Appello di Milano con iscrizione all'Ordine degli Avvocati di Milano nel gennaio 2020 e successiva iscrizione nell'elenco degli Avvocati per il Patrocinio a spese dello Stato nel giugno 2022. 

Durante il proprio percorso partecipa a diversi corsi di formazione, conseguendone i relativi certificati, tra i quali i più significativi: 

- Nel settembre - novembre 2018 frequenta il Corso di preparazione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense presso al Scuola di Formazione Giuridica Zincani. 

- Nel corso dell'anno 2019 ha conseguito il Master in Diritto Penale dell'Impresa (MIDPI) presso l'Univerisità Cattolica del Sacro Cuore approfondendo le principali tematiche relative ai reati societari e fallimentari, diritto penale dei mercati finanziari, diritto penale tributario, tutela penale della sicurezza sui luoghi di lavoro, diritto penale dell'ambiente, responsabilità degli enti ex art. D.lgs 231/2001, normativa antiriciclaggio, attività di impresa e reati contro la Pubblica Amministrazione, criminalità informatrice tutela della privacy. 

- Durante gli anni 2021 - 2023 ha frequentato il Corso biennale di tecnica e deontologia dell'avvocato penalista per l'abilitazione alla difesa d'ufficio organizzato dal COA di Milano. 

- Nell'anno 2022 ha frequentato il Master in Criminologia, Giornalismo investigativo, Scienze forensi e Cybersecurity - Formazione Giuridica, nella quale ha avuto modo di approfondire le principali tematiche inerenti al mondo della criminologia investigativa e delle scienze forensi. 

- Dal mese di febbraio al mese di aprile 2023 ha frequentato il corso "Il difensore nel processo penale minorile" al fine di iscriversi alle liste dei difensori d'ufficio presso il Tribunale per i Minorenni di Milano. 

 

 


Avv. Francesca Felugo

Nata a Vigevano il 20 aprile 1996, diplomata al Liceo Scienze Umane di Milano, dove ha potuto maturare competenze umanistiche.

Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano nell'anno 2021, con tesi in Diritto Penitenziario dal titolo "L'imputato detenuto e l'emergenza Covid - 19".

Durante gli anni universitari, ha approfondito le sue conoscenze nelle materie di diritto penale e diritto processuale penale, partecipando a divesi seminari e svolgendo il tirocinio curriculare presso il Tribunale dei Minorenni di Milano dal gennaio 2021 al marzo 2021.

Dopo essersi laureata, ha svolto la pratica forense presso uno studio legale di Milano specializzato esclusivamente in diritto penale.

Durante la pratica forense si è abilitata al patrocinio sostitutivo, potendo in tal modo svolgere udienze come praticante.

Nell'anno 2023 ha iniziato a frequentare, da praticante, il corso biennale di tecnica e deontologia delli Avvocato Penalista per l'Abilitazione alla difesa d'ufficio; percorso che sta giungendo a termine.

Nell'anno 2024 ha conseguito l'Abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Milano.

AVVOCATO ALESSANDRA SILVESTRI
Via San Vittore, 20 - 20123 Milano
tel.02 5519.3777 - fax 02 5518.0889
info@studiolegalesanvittore20.it

Chiama 02 5519.3777